Sabato 27 ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!
Dal 2001 il Linux Day è una iniziativa distribuita per conoscere ed approfondire Linux ed il software libero. Si compone di numerosi eventi locali, organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, tutti nello stesso giorno. In tale contesto puoi trovare talks, workshops, spazi per l'assistenza tecnica, gadgets, dibattiti e dimostrazioni pratiche.
L'accesso al Linux Day è libero e gratuito!
Programma LinuxDay Collegio S. Ignazio
AULA MAGNA:
09.00 - Apertura Linux Day
09.10 - Cos’è free e open source | 1° parte (Alberto Giacobbe)
09.30 - Cos’è free e open source | 2° parte (Riccardo Giacobbe)
09.50 - Internet delle Cose ed Edge computing: le opportunità fornite dall'hardware e dal software libero (Giovanni Merlino)
10.10 - I pericoli del Web e i consigli dell'Arma dei Carabinieri (Tenente Francesco Fedocci, Comandante del Nucleo Operativo della Compagnia Carabinieri di Messina Centro)
10.30 - Furto di identità online (Salvatore Todaro)
10.50 - Industria 4.0: come cambia il mondo della formazione e del lavoro (Paolo Carilli)
11.10 - Cryptocurrency e blockchain: una introduzione per i non esperti (Francesco Longo)
11.30 - Stampa 3D - innovazione nella manifattura digitale (Calogero Fiumicello)
11.50 - Sotto il tappeto (Massimo Cammarata)
12.10 - Hackers (Marco Giglietta)
12.30 - Il Software come la lavatrice (Letterio Bavastrelli)
13.00 - Chiusura Linux Day
SALA A:
STAMPANTE 3D (SI3D MESSINA) // COUNTER CON NODEMCU (FABLAB) // SERRA AUTOMATIZZATA CON ARDUINO // UN PC PICCOLISSIMO - ORANGE PI ZERO PLUS 2 // ASSISTENTE VOCALE GOOGLE CON RASPBERRY PI